PARTNER DIGITALE

Maggio 10, 2023

Un teologo innamorato

Un grande teologo protestante, Karl Barth, sposato e con figli, si innamora. La vicenda amorosa e le lettere che ora vengono pubblicate. Un esemplare tentativo di […]
Marzo 16, 2023

Immagini affascinanti

La mostra di Bill Viola, a Milano. Il divorzio fra arte e sacro, oggi. Sorprendenti possibilità nella immagini mosse dell’artista americano Le chiese moderne, quasi tutte […]
Gennaio 16, 2023

La bibbia è “Sacra scrittura”. In che senso “scrittura”

Dio parla agli uomini nella Bibbia.Ma linguaggio umano e scrittura creano problemi.Uno studio di Pierangelo Sequeri Immanuel Kant sosteneva – del tutto seriamente, senza alcuna inflessione […]
Ottobre 30, 2022

Dio parla. Umanamente

Si dice spesso – ed è vero – che con la costituzione Dei Verbum il Concilio Vaticano II ha incoraggiato i cattolici a levare dal ripiano della libreria […]
Agosto 8, 2022

Storia sacra e dintorni. La grande dimenticanza

Pietro Citati è morto da pocoLa sua convinzione: di Dio si parla ai margini, nella letteratura «Per non morire – scriveva Pietro Citati -, il pensiero […]
Giugno 27, 2022

Nascere e morire. Dieci lezioni di Pierangelo Sequeri

Riflessioni impegnative su temi crucialispesso dimeniticati Leggendo il più recente volume di monsignor Pierangelo Sequeri, L’iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire (Vita e Pensiero, pp. […]
Gennaio 14, 2022

Le prediche e la ricerca scientifica

Da Google Maps apprendiamo che tra la basilica di San Pietro in Vaticano e la sede del CERN, alla periferia di Ginevra, corrono in linea d’aria […]
Dicembre 7, 2021

La Chiesa del futuro leggera e diversa

«Ma quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla terra?». Alla domanda di Gesù – così come viene riportata in Luca 18, 8 – si […]
Ottobre 27, 2021

Discutere, decidere. Il Sinodo e i molti problemi della Chiesa

Nel Sinodo si parlerà di molti argomenti. Il rischio è che ci si adagi sul molto discutere. Non basta. Bisogna anche decidere Il Sinodo e i […]