Il rispetto della volontà degli elettori. Sembra che sia questo il principale motivo addotto per giustificare le riforme costituzionali che la ministra Casellati sta predisponendo. Ma […]
Per fare un tavolo ci vuole il legno. E nel recente confronto tra Governo e opposizioni il legno probabilmente non c’era. Non in relazione all’argomento discusso […]
L’Italia conta sempre meno nei rapporti internazionali. Intanto si parla di riforme costituzionali e si pensa di modificare la figura del presidente della Repubblica che è […]
L’involuzione di Berlusconi: dal liberalismo desiderante al liberal-populismo. La crisi dei partiti e della società, al momento della “discesa in campo”. Le ragioni del fallimento: gli […]
I numeri assoluti fotografano gli spostamenti degli elettori. I partiti in crisi e la Regione Lombardia ingessata. Il contributo di Cominelli viene pubblicato anche dal periodico […]
Sandro Pertini, Pietro Ingrao, Nilde Iotti, Giorgio Napolitano. Mentre i partiti di centrodestra trattano per chi debba presiedere i due rami del Parlamento, tornano in mente […]
Ieri ero a pranzo da parenti, gente tanto simpatica, quanto intelligente, gente che si vuole bene e sta bene insieme. E provate, un po’, a indovinare […]
«La democrazia è il potere di un popolo informato» (Alexis de Tocqueville). In vista delle elezioni del 25 settembre, il dubbio sorge spontaneo: gli italiani sono […]
Riflessioni sulla campagna elettorale della Lega Nel grande marasma della campagna elettorale verso il 25 settembre sono tante le variabili in gioco: simboli, dibattiti, parole, promesse, […]
Il peggio di solito emerge in campagna elettorale. E anche stavolta le premesse ci sono tutte, in particolare nel centrodestra, che si presenta unito in coalizione […]