Siamo assediati da molte paure, soprattutto dalla paura che il mondo finisca per colpa degli uomini stessi. Non si rischia il felice compimento, ma la fine […]
Chi l’ha detto che in Italia il comunismo non è mai stato realizzato? Basta guardare l’evoluzione dell’ultimo scaglione dell’imposta sui redditi per comprendere come i più […]
Da laico nella città/L’indimenticato don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e, negli anni ottanta, figura profetica del movimento per la pace, scrisse una volta di un […]
Una domanda che costantemente mi visita: perché noi uomini comprendiamo sempre dopo, e sempre molto parzialmente, quello che ci succede nella vita? Perché il Signore ha […]
Per vedere il mistero di morte e risurrezione – pasqua a cura di Giuseppe Sala e Francesco Parimbelli Nella storia dell’arte gli smarrimenti del Venerdì Santo […]
Suo nonno era chiamato Naron, discendente della stirpe di Rigel. Era famoso per un tratto di penna, con il quale aveva cancellato dal libro piccolo il […]
Nella metà del secolo scorso usciva un libretto di H. Von Balthasar dal titolo “Chi è il cristiano?” Una domanda per niente scontata, che anche oggi ci […]
“Da laico nella città” rubrica a cura di Daniele Rocchetti Un’antica terra cristiana Una piccola Chiesa, oggi Se il cristianesimo è nato in Terrasanta, la sua strutturazione […]
Mete dello spirito La mia ricerca, sin dal principio, si è mossa nell’orizzonte ecclesiale, ho cercato Dio nell’ambito della Chiesa. La mia non è mai stata […]
“Da laico nella città” rubrica a cura di Daniele Rocchetti La Bibbia, nell’insieme variegatissimo dei libri che la compongono, dalla Genesi all’Apocalisse, costituisce un gigantesco repertorio […]