PARTNER DIGITALE

Dicembre 29, 2021

Lizzola/I margini, i bambini, il futuro del mondo

Costudire l’umano/Il poeta è una persona che si rallegra molto e che si rattrista molto, si arrabbia facilmente e ama fortemente – una persona che sente […]
Gennaio 3, 2022

Cavallini/Tra giovinezza ed età matura. Disincanti e possibilità

Visto da Sud/Si arriva alla giovinezza avanzata, tre i 27 e i 33 anni. Delusioni per quello che non è realizzato. Ma anche possibilità che si […]
Gennaio 9, 2022

Lizzola/I bambini e le grandi domande

Costudire l’umano/Alcuni tratti del mondo affascinante dei bambini. Con una guida di eccezione: Janusz Korczak, lo straordinario scrittore e pedagogista polacco, morto nel Campo di sterminio […]
Marzo 18, 2022

Le nostre liturgie. Strane e silenziose

Da quando abbiamo ripreso a partecipare alle messe in presenza, ci sono alcune cose che sono diventate ancora più evidenti, durante le celebrazioni. Sono alcuni mesi […]
Luglio 11, 2022

Lizzola/La scuola e l’esperienza del tempo

Custodire l’umano Mondo adulto e mondo giovane. Incontro necessarioNecessari luoghi e modi per incontrarsi I luoghi educativi necessari Sentire attorno a sé indifferenza e durezza congela […]
Novembre 6, 2022

“Riportare i giovani a messa”

“Da laico nella città” – Rubrica a cura di Daniele Rocchetti Intervista a don Armando Matteo su giovani che faticano a diventare adulti su adulti che […]
Novembre 30, 2022

Generazione/i perduta/e

Abbiamo perso non solo i giovani ma anche gli adulti. Resta qualche spiraglio, ma bisogna vederlo Una delle espressioni più ricorrenti, quando nelle nostre comunità si […]
Gennaio 31, 2023

Un esperimento pastorale

Visto da Sud – Rubrica a cura di Francesco Cavallini A Palermo nasce “la Cueva” Proposte per giovani, di diverse fasce di età Ospitalità per gruppi […]