Papa Francesco, 10 anni. Dossier/1 Nostra intervista a don Armando Matteo, teologo Sono passati dieci anni da quel 13 marzo del 2013, quando Jorge Mario Bergoglio, […]
Punti, puntini, virgole e spunti “Insegnare non significa trasmettere un sapere inchiodato alle sue certezze” Il credente moderno deve soprattutto sapere di non sapere Questa mattina […]
“Da laico nella città” – Rubrica a cura di Daniele Rocchetti Bisogna parlare chiaro, raccomanda papa Francesco. Ratzinger e il suo progressivo appoggio a posizioni tradizionaliste. Andrea […]
Una profetica affermazione di Ratzinger, molti anni fa. Il commento attuale di Bagnasco. Un futuro immaginato dal cardinale risponde poco alle sfide di oggi Il 5 […]
Suggestioni preziose. Le Chiese dell’estremo Oriente di oggi dicono quello che noi saremo domani I ragazzi della lontana Cambogia e noi Leggo “Mondo e Missione”, la […]
A proposito di agonia del cristianesimo Il linguaggio religioso non dice più niente La liturgia non “parla” all’uomo d’oggi In questo tempo di totale secolarizzazione del […]
Arte e arredo liturgico nella storia della devozione Riflessioni su due apparati devozionali Le statue “vestite” Nella limpida navata di San Pancrazio, in due cappelle a sinistra, […]
Un profeta del nostro tempo: don Sergio Colombo. Dossier/5 A don Sergio l’arte piaceva, e tanto. Ed è riuscito a farla piacere a molti. Aveva tanti […]
Un profeta del nostro tempo: don Sergio Colombo. Dossier/4 Don Sergio arrivò come parroco a Redona nel 1981, a circa 15 anni dalla riforma liturgica ispirata […]