Guerra, pace, nuovi paradigmi

Liste e candidati da NON votare
Aprile 26, 2024
La vite, i tralci, l’agricoltore
Aprile 28, 2024
Savino Pezzotta inizia, con questo articolo, a collaborare con il nostro blog. Siamo orgogliosi di ospitarlo. Savino Pezzotta è stato segretario generale della CISL. Il papa Benedettot XVI lo ha nominato componente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. Ha ricoperto diversi altri compiti di grande rilevanza nazionale

Ci eravamo illusi. La guerra è tornata in Europa

Dopo due guerre mondiali disastrose e con l’avvento della democrazia, avevamo sperato che la guerra non si presentasse più sul territorio europeo. Avevamo presuntuosamente pensato che i diversi conflitti che attraversano il mondo fossero il prodotto del sottosviluppo. Invece, la guerra è tornata in Europa, a distruggere e a uccidere.

Una guerra che per come è nata, per come si svolge e per i mezzi utilizzati ci obbliga a leggerla come un tragico paradigma di come si è evoluto il concetto di guerra e di come trasforma la mobilitazione per la pace. Possiamo definirla una guerra postmoderna, nel senso che nel suo svolgersi si differenzia enormemente dalle guerre che si sono svolte nella modernità, comprese le due guerre mondiali europee (1914-1918; 1940-1945).

Pensavamo, utilizzando i sedimenti colonialisti e di origine razzista presenti nel nostro inconscio, che le guerre appartenessero ai popoli sottosviluppati

Con la fine della tragica esperienza bellica e con la costruzione di istituzioni sovranazionali, ci eravamo convinti che l’Europa fosse ormai un continente di pace. Pensavamo, utilizzando i sedimenti colonialisti e di origine razzista presenti e radicati nel nostro inconscio, che le guerre appartenessero ai popoli sottosviluppati, così si è continuato, per settant’anni, ad alimentare il mito della superiorità europea. Tutto questo si è frantumato quando uno stato europeo, la Russia, ha invaso l’Ucraina costringendola a prendere le armi, così vediamo due popoli di cultura europea massacrarsi.

Europa di pace è ormai diventata di guerra: recentemente, il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha inviato una lettera ai quotidiani europei, ribattezzando il Consiglio d’Europa come “consiglio di guerra”. Questo documento ha sottolineato un cambiamento di modello: l’Europa, originariamente concepita come un progetto di pace, sta ora affrontando minacce militari e preparando scenari di guerra. Michel ha sottolineato la necessità di una “economia di guerra” e di parlare “la lingua del potere” per difendersi.

La “nuova guerra” è ormai una realtà e cambia in profondità il senso e il significato stesso dell’esercizio bellico che diventa totale attraverso: l’uso di nuove tecnologie, nuovi attori, tattiche diverse e rapporti politico-economici innovativi. Questo termine viene comunemente associato a dottrine come “guerra giusta”, “guerra preventiva” e “guerra asimmetrica”.

Necessari nuovi paradigmi di pace

Diventa pertanto necessario costruire nuovi paradigmi di pace. È necessario creare un nuovo patto di solidarietà europea che assuma come riferimento il “ripudio della Guerra” come indica la nostra costituzione e che, nello stesso tempo, promuova cittadinanza attiva, dialoghi interculturali e percorsi identitari innovativi ispirati alla pace. 

Occorre avere una strategia che contribuisca a ridurre le conflittualità e formare menti pacifiche. Per fare questo si deve promuovere, nell’era dei nuovi media, un modello comunicativo e informativo alternativo a quello “politicamente corretto” che mistifica la realtà e quello tradizionale di giustifica della guerra.

L’avvento del digitale ha radicalmente trasformato il modo in cui vengono condotti i conflitti

La ricerca di nuovi paradigmi per la pace richiede un impegno costante e una conoscenza di come sta evolvendo il concetto di guerra e di come nei cambiamenti incidano le nuove tecnologie digitali. La nuova guerra è sostanzialmente digitale. L’avvento del digitale ha radicalmente trasformato il modo in cui vengono condotti i conflitti, dando vita a una nuova forma di guerra dove l’informazione e le immagini diventano strumenti strategici tanto quanto le armi tradizionali.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti la guerra digitale e la sua relazione con la guerra postmoderna:

Le immagini e i video sono diventati strumenti strategici di comunicazione durante i conflitti. La loro diffusione rapida attraverso i social media può influenzare l’opinione pubblica e plasmare la percezione del conflitto. Allo stesso tempo, hanno aperto la via a nuove forme di manipolazione dell’opinione pubblica, rendendo cruciale l’analisi critica delle informazioni diffuse online.

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto stesso di arma. Strumenti come i cyberattacchi e la distruzione di infrastrutture informatiche possono avere impatti devastanti. La minaccia nucleare è ancora presente, ma l’IA introduce nuove sfide e opportunità per la sicurezza globale.

C’è un rischio reale che si affermi il predominio della tecnologia sulla politica nei contesti bellici e influenzarne le scelte. 

L’insieme di questi nuovi fattori che ridisegnano la tradizionale visione della Guerra richiede che il movimento pacifista e coloro che si battono per la pace affrontino le minacce della guerra postmoderna.

Per una formazione alla pace

La guerra postmoderna, con la sua complessità e sfumature, richiede un approccio olistico e multidisciplinare. Per affrontare le minacce della guerra postmoderna servono alcune strategie:

  • Formare una capacità alternativa a quella ufficiale di intelligence avanzate per monitorare e comprendere meglio le dinamiche dei conflitti. Ciò include l’analisi delle informazioni provenienti da fonti aperte, social media e altre fonti digitali per condividere informazioni e sviluppare una comprensione più completa dei conflitti. Considerato che ormai le minacce digitali sono parte integrante della guerra postmoderna, va propugnata una protezione per le infrastrutture critiche e i sistemi di comunicazione.
  • Oggi una vera mobilitazione per la pace richiede di investire in formazione e risorse per sviluppare competenze avanzate in materia di sicurezza informatica e definire alcuni riferimenti etici e di diritto
  • Un ruolo essenziale deve essere sviluppato in informazione e formazione di una conoscenza e sensibilità popolare sulle minacce della guerra postmoderna, comprese le manipolazioni dell’informazione, la propaganda e le operazioni psicologiche. Se vogliamo che la pace diventi coscienza diffusa, si deve promuovere la consapevolezza e la comprensione delle nuove dinamiche dei conflitti.

Ai militanti per la pace è richiesta adattabilità e flessibilità: la guerra postmoderna è mutevole e imprevedibile. Le organizzazioni pacifiste devono essere flessibili e pronte a modificare le strategie in base alle nuove sfide. In sintesi, affrontare le minacce della guerra postmoderna richiede una combinazione di intelligenza, cooperazione internazionale, educazione e mobilitazione permanente. Solo attraverso un approccio integrato si può sperare di mitigare gli effetti negativi di questa nuova forma di conflitto. Diventa pertanto importante coinvolgere la società civile nella gestione delle minacce postmoderne.

Leggi anche:
Rocchetti
Doni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.