Tutti desiderano. Tutti imitano

Si sta meglio e si nasce di meno. Problemi gravi e prospettive incerte
Agosto 29, 2023
Padre Alex Zanotelli ha compiuto 85 anni. La sua lettura dell’Apocalisse
Agosto 31, 2023
Vedi tutti

Tutti desiderano. Tutti imitano

Un re infatuato di una ragazzina, un’amante intrallazzona, un profeta che ci rimette la pelle. E’ il racconto del martirio di san Giovanni Battista. Magnifico racconto. Lo abbiamo riletto recentemente, nella memoria, appunto, del martirio del precursore, esattamente il 29 agosto. Il vero re, però, non è Erode, ma il desiderio che regna sovrano su tutti i personaggi. Da notare che il racconto non interessa soltanto la corte del re Erode

Il racconto del vangelo è oggetto di spiegazioni di esperti di bibbia. Ma il racconto è stato interpretato anche da studiosi di altra natura, come gli antropologi, soprattutto l’antropologo francese René Girard. Questi non si impegnano a dire quello che è capitato allora, ma quello che può capitare sempre. Il desiderio umano si ripete.

Il racconto del vangelo di Marco (6, 17-29)

17Erode aveva mandato ad arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, perché l’aveva sposata. 18Giovanni infatti diceva a Erode: “Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello”. 19Per questo Erodìade lo odiava e voleva farlo uccidere, ma non poteva, 20perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell’ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri.
21Venne però il giorno propizio, quando Erode, per il suo compleanno, fece un banchetto per i più alti funzionari della sua corte, gli ufficiali dell’esercito e i notabili della Galilea. 22Entrata la figlia della stessa Erodìade, danzò e piacque a Erode e ai commensali. Allora il re disse alla fanciulla: “Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò”. 23E le giurò più volte: “Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno”. 24Ella uscì e disse alla madre: “Che cosa devo chiedere?”. Quella rispose: “La testa di Giovanni il Battista”. 25E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: “Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista”. 26Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto. 27E subito il re mandò una guardia e ordinò che gli fosse portata la testa di Giovanni. La guardia andò, lo decapitò in prigione 28e ne portò la testa su un vassoio, la diede alla fanciulla e la fanciulla la diede a sua madre. 29I discepoli di Giovanni, saputo il fatto, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro.

Il ballo, segno di un microuniverso dominato dall’imitazione

Dunque, i protagonisti, anzitutto. Erode Antipa è sovrano, “tetrarca”, delle regioni al Nord, la Galilea e la Perea. Durante il suo soggiorno a Roma ha intrecciato una relazione con Erodiade, moglie di suo fratello Erode Filippo. Tornato in Galilea, Erode sposa Erodiade. Il Battista contesta questa unione, non per il divorzio, che era consentito, ma per la relazione parentale che univa il re e la donna, sua cognata. Di qui l’opposizione sorda della donna, decisa a farla pagare al profeta. Salomè è il nome che la tradizione attribuisce alla figlia di Erodiade.

Il brano abbonda di verbi di movimento che si irradiano dalla scena “agitata” del ballo di Salomè. Il ballo è una attività fortemente imitativa: tutti fanno come tutti e tutti fanno come stabilito che si debba fare. La corte di Erode è una microsocietà mimetica, che si muove imitando e imita muovendosi. Mirabile immagine di ogni società e del desiderio di “essere come”, tipico dell’uomo. 

Da notare, poi, il neutro che designa la fanciulla: κοράσιον, quasi una cosa in mano al re e alla madre, inconsapevole anello che fa passare tutto quello che capita: il desiderio del re e dei commensali, il desiderio della madre.

Una ragazzina, catena inconsapevole della violenza

Importanti le espressioni che indicano la fretta, il subito: tutto precipita verso la conclusione. La ragazzina corre εὐθὺς μετὰ σπουδῆς – subito in fretta – dalla madre. E importante pure la sproporzione tra quello che dà la fanciulla e quello che promette il re: la metà del regno. Il desiderio è sempre spropositato. E sono importanti anche i modi di dire e le loro variazioni. Erodiade chiede “la testa di Giovanni il Battista”, interpretabile come una richiesta di esecuzione capitale del profeta. Salomè, invece, prende tutto in modo rigorosamente letterale : “Voglio che tu mi dia, adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni l Battista”. Non solo la morte del Battista diventa una testa fatta girare tra la bambina e la madre e davanti a tutti i commensali, ma tutto deve essere fatto immediatamente: “adesso”. 

La corte di Erode è ovunque

Sintesi. Il ballo, con la sua esibizione mimetica, fa da sfondo. La bambina fa ciò che le chiede la madre, il re fa ciò che impongono i commensali: “A motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto”. Tutto si decide per il giuramento che fa dipendere il re dalla ragazza e dalla presenza dei commensali che lo costringono a decidere. Il più potente è il meno libero. 

Racconto mirabilmente efficace. Tutti dipendono da altri. Tutti fanno come gli altri o quello che gli altri vogliono. Il desiderio è imitazione e tutti ne sono tiranneggiati.

Possibili indefiniti “aggiornamenti”.

La corte di Erode è ovunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.