Nuova Pietà di Gaza

Intervista al card. Pizzaballa. La devastazione della guerra
Dicembre 19, 2024
Analfabetismo “funzi”
Dicembre 21, 2024
Cronaca, cultura, arte per la memoria
(per non distrarsi)
Il World Press Photo Contest premia ogni anno – da settant’ anni – le migliori immagini di foto giornalismo: lo scopo è “connettere il mondo alle storie che contano”. 

Per il 2024 l’immagine vincente è stata scattata da Mohammed Salem, fotoreporter della Reuters; il titolo appropriato è “Nuova Pietà di Gaza”

Donna palestinese abbraccia il corpo della nipote
7 ottobre 2023 – Ospedale Nasser di Gaza
Istantanea di Mohammed Salem, fotoreporter della Reuters
Fotografia vincitrice del Word Press Photo 2024

Nella motivazione la giuria del concorso ha definito la fotografia immagine che contrasta: “…la nostra desensibilizzazione alle conseguenze dei conflitti umani…”.

Nella banalità di uno scatto fotografico, la “Nuova pietà di Gaza” – dopo quasi mezzo millennio – declina nel contemporaneo i temi della Pietà Rondanini di Michelangelo.

Nella Pietà di Gaza niente è detto tutto è evocato

E’ l’immagine di un abbraccio.

Di umano c’è poco: solo due mani che accarezzano, proteggono fermano un fagotto sferico. I corpi sono definiti da drappi: bianco quello della bambina morta; blu la tunica della donna, aranciato il velo. Il bianco si definisce come sudario per due piedini calzati d’azzurro che spuntano dal bordo frangiato.

I sentimenti sono nei gesti velati dai drappi: lo strazio da un braccio avvinto al fagotto sferico che viene definendosi come testa; la disperazione da un volto che non si vede e che, per non vedere, affondato in un gomito; la tenerezza da due teste che, senza essere esposte riescono ad esprimere, una il gelo della morte, l’altra il calore della vita; la solennità dal sudario che, drappeggiato come in un marmo antico, si chiude in un nodo che punta in alto. 

Lo sguardo del fotoreporter ha riconosciuto in un obitorio di guerra un pezzo di sublime.

Anche nella Pietà Rondanini: niente è detto tutto è evocato

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Roncelli03-2.jpg

Anche questa è immagine di un abbraccio

Due figure cercano faticosamente di prendere forma innalzandosi da un blocco di pietra grezza. Il corpo umano è “a pezzi”: da un lato si stacca un braccio mutilato. La figura maschile, levigata nella parte bassa, innalzandosi perde forma, sfuma e si incastra in una sagoma verticale. Due teste alla sommità – gravate da pesanti calotte – guardano in basso nella stessa direzione. La sagoma di un braccio sorregge la testa maschile; la testa di donna ha due volti: quello sticciato sul fianco guarda verso l’alto.

Non appaiono segni di sacralità.

Lo scalpello di Michelangelo ha lasciato nel marmo un pezzo di sublime.

Due simili commiati

Nella “Pietà Rondanini”, come nella “Pietà di Gaza”, la solennità delle forme evoca il dolore, il contrappunto di volumi la bellezza, la concentrazione del racconto il commiato.

Nelle due immagini, a mezzo millenio di distanza – dopo tanta storia, in culture differenti – l’amore, la morte, la storia, il destino restano mistero irrisolto che l’arte a volte riesce a vedere  e raccontare.  

Leggi anche:
Parimbelli
Roncelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.