
“…l’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo, anchenelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici…”
“…L’arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.”
“L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo, anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.”
“L’amicizia della Chiesa con l’arte è dunque qualcosa di naturale…un’amicizia speciale, soprattutto se pensiamo a molti tratti di storia percorsi insieme, che appartengono al patrimonio di tutti, credenti o non credenti.
“Memori di questo aspettiamo nuovi frutti anche nel nostro tempo, in un clima di ascolto, di libertà e di rispetto. La gente ha bisogno di questi frutti speciali.”
“…lo stato in cui si trova l’artista mentre crea è affine a quello del fanciullo e pure del veggente.”
(Romano Guardini)
Arte:
“…mettere al mondo qualcosa che così non si era mai visto…”
“…smentisce l’idea che l’uomo sia un essere per la morte.”
“…il proprio dell’essere umano è quello di vivere per portare nel mondo la novità.”
(da Hannah Arendt)
“La creatività dell’artista sembra così partecipare della passione generativa di Dio.”
“…alleati del sogno di Dio!”
per guardare quello che vedranno
per guardare quello che sogniamo
“La vostra arte vuole agire come coscienza critica della società.”
“La Bibbia è ricca di momenti di ironia, in cui si prendono in giro la presunzione di autosufficienza, la prevaricazione, l’ingiustizia, la disumanità quando si rivestono di potere e a volte pure di sacralità.
L’arte non può mai essere un anestetico; dà pace, ma non addormenta le coscienze, le tiene sveglie.”
“…L’arte e la fede non possono lasciare le cose come stanno…”
“…sondare anche gli inferi della condizione umana…”
“Simone Weil scriveva: «La bellezza seduce la carne per ottenere il permesso di passare fino all’anima»”
“Nella vera bellezza si comincia così a provare la nostalgia di Dio.”
“…lo Spirito è l’armonia. Ipse harmonia est. Lo Spirito è quello che fa l’armonia. E l’artista ha qualcosa di questo Spirito per fare l’armonia…”
“…mi colpisce pensare allo Spirito Santo come quello che permette di fare i disordini più grandi – pensiamo alla mattina di Pentecoste – e poi fa l’armonia. Che non è l’equilibrio, no, per fare l’armonia ci vuole prima lo squilibrio.”
“…siamo in un tempo di colonizzazioni ideologiche mediatiche e di conflitti laceranti; una globalizzazione omologante convive con tanti localismi chiusi.
Globalizzazione omologante | oltre i localismi chiusi |
“Questo è il pericolo del nostro tempo.”
“…non dimenticarvi dei poveri, che sono i preferiti di Cristo…”.
Bansky – Venezia, 2019