23 giugno 2023. Cappella Sistina. Il Papa incontra gli artisti

Se ne parla: l’agricoltura naturale
Luglio 11, 2023
“Padre” Pierbattista Pizzaballa, cardinale
Luglio 13, 2023
Vedi tutti

23 giugno 2023. Cappella Sistina. Il Papa incontra gli artisti

Cosa chiede Papa Francesco agli artisti? L’artista prende sul serio la profondità inesauribile della vita e del mondo. La dimensione nella quale ci muoviamo è quella dello Spirito. La Chiesa e le sue attese…
Frammenti del discorso.
Vincent Van Gogh – luglio 1890

    

“…l’artista prende sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo, anchenelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici…”  

“…L’arte è come una vela che si riempie dello Spirito e fa andare avanti.”

Vasilij Kandinsky – 1910

“L’artista ricorda a tutti che la dimensione nella quale ci muoviamo, anche quando non ne siamo consapevoli, è quella dello Spirito.” 

L’amicizia della Chiesa con l’arte è dunque qualcosa di naturale…un’amicizia speciale, soprattutto se pensiamo a molti tratti di storia percorsi insieme, che appartengono al patrimonio di tutti, credenti o non credenti. 

Francis Bacon – Trittico – Crocifissione, 1965
Cimabue – Crocifisso di Santa Croce, 1272 
(devastato dall’alluvione del 1966)

“Memori di questo aspettiamo nuovi frutti anche nel nostro tempo, in un clima di ascolto, di libertà e di rispetto. La gente ha bisogno di questi frutti speciali.”

Mirò – Autoritratto, 1925   

“…lo stato in cui si trova l’artista mentre crea è affine a quello del fanciullo e pure del veggente.”

(Romano Guardini)

Gian Domenico Tiepolo – Mondo novo, 1791 

Arte:

“…mettere al mondo qualcosa che così non si era mai visto…”
“…smentisce l’idea che l’uomo sia un essere per la morte.” 
“…il proprio dell’essere umano è quello di vivere per portare nel mondo la novità.” 

(da Hannah Arendt) 

“La creatività dell’artista sembra così partecipare della passione generativa di Dio.” 

La Creazione – Venezia, Basilica di San Marco, 1225 

“…alleati del sogno di Dio!”

per guardare quello che vedranno

per guardare quello che sogniamo

“…chiamati a sottrarvi al potere suggestionante di quella presunta bellezza artificiale…bellezza che nasce morta. 
Non c’è vita lì, non attira.
È una bellezza finta, cosmetica.”

“La vostra arte vuole agire come coscienza critica della società.”

“La Bibbia è ricca di momenti di ironia, in cui si prendono in giro la presunzione di autosufficienza, la prevaricazione, l’ingiustizia, la disumanità quando si rivestono di potere e a volte pure di sacralità. 

L’arte non può mai essere un anestetico; dà pace, ma non addormenta le coscienze, le tiene sveglie.”

Bansky – Gerusalemme, 2019

“…L’arte e la fede non possono lasciare le cose come stanno…”

“…sondare anche gli inferi della condizione umana…”

“Simone Weil scriveva: «La bellezza seduce la carne per ottenere il permesso di passare fino all’anima»

“Nella vera bellezza si comincia così a provare la nostalgia di Dio.

Rembrandt – Ritorno del figliol prodigo, 1663

“…lo Spirito è l’armonia. Ipse harmonia est. Lo Spirito è quello che fa l’armonia. E l’artista ha qualcosa di questo Spirito per fare l’armonia…”

“…mi colpisce pensare allo Spirito Santo come quello che permette di fare i disordini più grandi – pensiamo alla mattina di Pentecoste – e poi fa l’armonia. Che non è l’equilibrio, no, per fare l’armonia ci vuole prima lo squilibrio.”

Angela Rei – Pentecoste, 2000

“…siamo in un tempo di colonizzazioni ideologiche mediatiche e di conflitti laceranti; una globalizzazione omologante convive con tanti localismi chiusi

Globalizzazione omologante   oltre i localismi chiusi   

“Questo è il pericolo del nostro tempo.”

Paul Klee – 1938
“…creare l’armonia delle differenze, non annientarle, non uniformarle, ma armonizzarle… allora capiamo cosa sia la bellezza. La bellezza è quell’opera dello Spirito che crea armonia.” 

“…non dimenticarvi dei poveri, che sono i preferiti di Cristo…”.

Bansky – Venezia, 2019

                                                                                                                                                                             

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.