Ucraina. La guerra. Parole e Parola

I crimini degli altri e i nostri
Febbraio 22, 2022
Arte e fede. Da Lorenzo Lotto una proposta
Febbraio 23, 2022
Ucraina invasa. Ho un riflesso condizionato.
Cerco nella memoria alcune parole della Parola, la bibbia.
Nella bibbia c’è tutto, anche l’enfasi della guerra.
Ma c’è, inestirpabile, un appassionato desiderio di pace e uno sguardo di rigetto della guerra.

 

Pondera bene i tuoi disegni, consigliandoti,
e fa’ la guerra con molta riflessione
(Proverbi 20, 18)

Minaccia la belva dei canneti,
il branco dei tori con i vitelli dei popoli:
si prostrino portando verghe d’argento;
disperdi i popoli che amano la guerra
(Sal 67, 31)

Troppo io ho dimorato
con chi detesta la pace.
Io sono per la pace, ma quando ne parlo,
essi vogliono la guerra
(Sal 120, 6-7)

Egli sarà giudice fra le genti
e sarà arbitro fra molti popoli.
Forgeranno le loro spade in vomeri,
le loro lance in falci;
un popolo non alzerà più la spada
contro un altro popolo,
non si eserciteranno più nell’arte della guerra
(Is 2, 4)

 

 

 

Sensazione dolorosa di questi giorni: parole così pesanti rese volatili dalla inestirpabile follia degli uomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *